LAVORO PER LO PSICOLOGO
In Italia ci sono 52.000.000 di abitanti dai 15 anni di età in su (dati ISTAT – 2014): se pensiamo al solo ambito clinico (per fortuna non è cosi) sarebbe uno psicologo ogni 520 abitanti!
In Italia vi sono, oramai, circa 100.000 Psicologi iscritti all’albo. Un dato che fa riflettere.
Personalmente, pur consapevole delle enormi difficoltà di questo momento storico, ho una posizione decisamente ottimista sulle possibilità lavorative degli Psicologi che, ricordo, possono lavorare sia nel Pubblico (Sanità, Difesa, Giustizia, Enti Locali, Istruzione…) che Privato (Aziende, Società Sportive, Società di Ricerca…) in regime sia libero professionale che dipendente.
Lo stereotipo dello “strizzacervelli“, dal quale spesso lo stesso professionista fatica ad uscire, è molto diverso dalla realtà che vede lo Psicologo occuparsi più in generale della “salute” dell’individuo, della coppia, della famiglia e delle organizzazioni, lavorando in termini di attivazione delle risorse, sviluppo delle potenzialità e prevenzione del disagio.
La “Psicoterapia” è solo una delle possibili specializzazioni psicologiche, sicuramente un importante sbocco lavorativo per lo Psicologo, ma decisamente non l’unico.
DALLA CONOSCENZA ALLA COMPETENZA
E’ esperienza comune, per tutti i laureati, constatare come l’universita’ ci fornisce la conoscenza, la “teoria” e raramente si arriva alla competenza, al “saper fare” che è delegato piu all’esperienza concreta del lavoro e alla formazione post-laurea.
Ed è proprio quest’ultimo il punto forse più controverso: usciti dall’università, privi di esperienza lavorativa, di un curriculum adeguato per proporsi come dipendenti (o comunque con tutte le difficoltà legate alla forte concorrenza) e di capacità “imprenditoriali” necessarie allo sviluppo della libera professione… ci si iscrive ad una scuola di specializzazione in psicoterapia proprio per acquisire questo “saper fare” e, perché no, rimandare l’ingresso in un mondo del lavoro per il quale non ci sentiamo ancora adeguatamente preparati.
La domanda sorge spontanea: con una scuola di specializzazione in psicoterapia acquisisco la competenza, il “saper fare”, necessaria alla professione di Psicologo?
Le competenze di uno Psicologo sono ben altre rispetto a quelle necessarie per fare lo Psicoterapeuta.
Basta pensare alla Crescita Personale (Corsi/Gruppi, incontri individuali che riguardano argomenti come Comunicazione, Autostima, Intelligenza Emotiva, Creatività, Relazioni di Coppia etc.) al Benessere Psicofisico dell’individuo (smettere di fumare, controllo del peso corporeo, gestione dello stress, gestione delle emozioni etc.) o al Lavoro nelle Aziende ed Organizzazioni (selezione del personale, gestione delle risorse umane, Formazione, Marketing etc.).
Ed è proprio su questi aspetti che da anni cerco di muovermi, insieme ai miei collaboratori in un ottica di formazione pratica, efficace e mirata all’esercizio concreto della professione di Psicologo.
Alla conoscenza e alla competenza dello Psicologo (e dello Psicoterapeuta) però, vanno aggiunte anche le conoscenze e competenze per muoversi in un mercato del lavoro sempre più competitivo ed in continua evoluzione.
``MORDERE LA CIAMBELLA``
Circa centomila Psicologi dicevamo… come evidenziato attraverso il grafico a forma di doughnut (la famosa ciambella di Homer Simpson) qui a fianco quasiun terzo di questi professionisti hanno usufruito, direttamente o indirettamente (tramite newsletter, realizzazione siti internet, consulenza di marketing, PsyCard e altri servizi) dei servizi di marketing psicologo.
- Psicologi iscritti all'albo
- Psicologi che hanno usufruito dei nostri servizi
Simbolicamente, noi di Idea Psicologia possiamo dire di aver “morso la ciambella” in maniera significativa, una presenza decennale nel mondo della Psicologia che ci rende orgogliosi di quanto fatto fin qui ed entusiasti di quanto possiamo ancora fare per la professione di Psicologo.
Una presenza che si è manifestata soprattutto online, con la proposta di numerosi servizi utili allo sviluppo della professione, ma anche in aula con numerosi percorsi formativi orientati al “saper fare”.
Un impostazione sempre più evidente, tanto che dal 2014 abbiamo attivato, con l’Ordine Psicologi delle Marche, un Corso di Informatizzazione Professionale per Psicologi.
Contattaci se desideri che il corso di Informatizzazione Professionale per Psicologi venga realizzato anche nella tua Regione
Grazie a questo corso, che è gia alla quarta edizione nel momento in cui scrivo questo articolo, stiamo cercando di fornire ai professionisti della Regione Marche le competenze di base nell’utilizzo (a fini professionali) delle nuove tecnologie.
Queste competenze, insieme ad una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno della società, spingono il professionista Psicologo verso un nuovo modo di esercitare la propria professione.
Quanto esposto in questo articolo, oltre che alla rapida evoluzione delle nuove tecnologie, i rapidi cambiamenti che la nostra società sta vivendo e la necessità sempre più universalmente riconosciuta di un aggiornamento continuo per il professionista mi hanno spinto, con Idea Psicologia, a sviluppare un Master in Marketing e Promozione Professionale dello Psicologo che verrà presentato con programma ed informazioni dettagliate nei prossimi mesi.
Noi di Idea Psicologia siamo estremamente convinti delle potenzialità di questa “ciambella dei centomila” e continuiamo a “morderla“, fiduciosi che i professionisti che la compongono vogliano cogliere l’occasione del Master.
Quest’ultimo avrà una formula innovativa con l’utilizzo di tutte le risorse offerte dal web e, al tempo stesso, abbraccerà l’aula come punto di incontro, conoscenza e facilitatore di un percorso ambizioso che sposta l’attenzione su strumenti pratici che hanno l’obiettivo di orientare il professionista, con tutte le sue conoscenze, alla capacità di acquisire le competenze necessarie per esercitare la professione e imporsi nel mercato del lavoro.
METTITI IN LISTA!
Se sei interessato al Master in Marketing e Promozione Professionale dello Psicologo e vuoi avere la possibilità di essere aggiornato in anticipo su date, programmi e costi, puoi lasciare il tuo nominativo attraverso questo modulo.
- il Master è composto da diversi percorsi formativi (è possibile iscriversi ad ogni singolo percorso formativo);
- ogni corso è orientato principalmente al “saper fare”;
- compilando il modulo verrai aggiornato in anticipo su date e programmi e potrai usufruire di agevolazioni economiche.