Abbiamo deciso di intervistare il Dott. Mazzucchelli, autore di Psicologo Milano. L’intervista cerca di analizzare i suoi primi passi sul web e capire le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere il blog come strumentodi promozione in rete.
Dott. Luca Mazzucchelli
Psicologo e Psicoterapeuta – Formato come Psicoterapeuta sistemico-familiare presso l’European Institute of Sytemic-relational Therapies, frequenta il Centro di Psicoterapia Breve Strategica diretto da Giorgio Nardone. La voglia di divulgare la cultura psicologica lo ha portato anche a lavorare in contesti televisivi a diversi programmi e show, cercando di imparare tempi e linguaggi differenti da quelli canonici: l’esperienza di Sweet Sardinia, un reality Mediaset in cui commentava dinamiche di coppia, è forse a oggi quella più rappresentativa in questo senso.
INTRODUZIONE: I PRIMI PASSI IN RETE E LA SCELTA DEL BLOG COME STRUMENTO
RDott. Luca Mazzucchelli
Ho preso il mio dominio personale poco più di 5 anni fa, e quello è stato il primo passo di un cammino lungo e gratificante. Sebbene tutt’oggi non riesca con troppa sicurezza a dire quale sarà la destinazione finale del percorso intrapreso, devo ammettere che è stata una delle mosse più fortunate che ho compiuto nella mia carriera.
RDott. Luca Mazzucchelli
Ho parlato con un mio lontano cugino, che all’epoca aveva 14 anni, il quale mi raccontò di come lui (appassionato di scarpe da ginnastica) era solito andare in negozio a provare le calzature per capire quali gli piacessero e quale fosse la taglia corretta per lui.
In seguito tornava a casa e le comprava su internet a prezzi molto più scontati rispetto a quelli dei negozi tradizionali. Per me fu una illuminazione e il mio pensiero istantaneo fu, forse un po’ estremo, questo: “se non esisti nel virtuale, paradossalmente, finirai per non avere più mordente nel reale”.
RDott. Luca Mazzucchelli
Io credo che l’ideale sia coltivare in prima persona la maggior parte degli aspetti di promozione, perché ti lascia maggiore possibilità di movimento e non devi dipendere da nessuno. Il mio sito è la mia casa, se devo farci entrare qualcuno è perché ho bisogno di una professionalità che fatico a raggiungere. Come in ogni cosa è poi ovvio che occorre riconoscere i propri limiti, e affidarsi ad esperti per avere maggiore margine di miglioramento.
Personalmente ho imparato a muovermi come autodidatta su alcune piattaforme gratuite di CMS (Joomla! e WordPress) e poi, confrontandomi con la potenza della rete, ho affinato le mie competenze anche in altri ambiti quali il SEO, la grafica, le strategie di comunicazione innovative e così via. Internet oggi permette di imparare a costo zero molti strumenti utili, a mio avviso è una questione di volontà e poco altro seguire questa strada, almeno per i colleghi più giovani.
L’unica risorsa esterna cui mi sono appoggiato ad oggi è stato per effettuare una versione mobile professionale del mio sito, ancora oggi in costruzione. Apro però spesso e volentieri le porte ad altri colleghi che abbiano voglia di dare visibilità ai loro valori, e alcuni di essi scrivono all’interno del mio sito alcuni articoli in cambio di una vetrina a loro dedicata in una pagina ad hoc.
RDott. Luca Mazzucchelli
Al momento è ancora una scelta, in prospettiva io credo che tutti dovranno avere il blog. Il problema, allora, non sarà più se “ho il sito oppure no”, ma come lo coltivo, che utilizzo ne faccio, quale valore trasmetto ai visitatori attraverso questo potentissimo strumento di lavoro.
E in queste cose vedo che spesso vale la regola del “chi primo arriva meglio alloggia”, come è capitato a me che sono stato il primo psicologo a Milano a pensare a un sito personale, tanto che ho comprato il dominio molto invidiato www.psicologo-milano.it.
PSICOLOGO MILANO: ANDIAMO A CONOSCERLO
RDott. Luca Mazzucchelli
Il sito è nato perchè voleva rivolgersi a potenziali clienti. Mi sono accorto presto che questa non era la strada da seguire.
Occorre avere un sogno, una missione nobile e disinteressata, poi il resto viene tutto da solo. La mia missione è di fare comprendere il valore aggiunto della psicologia all’uomo comune.
Per fare questo credo che sia lo psicologo a dovere sforzarsi di andare verso le persone e non viceversa. Per questo cerco di utilizzare e sperimentare sempre nuove forme di comunicazione. Da Facebook a Twitter, dall’utilizzo di immagini ad hoc alla creazione di videotutorial di più facile fruizione.
E’ un lavoro in continua evoluzione e spesso ho delle idee da realizzare che mi tengono sveglio la notte per l’adrenalina che mi generano.
Da qualche anno, inoltre, ho aperto all’interno del mio sito una sezione dedicata alla professione psicologica dove fornisco informazioni utili ai colleghi, pertanto possiamo dire che a oggi ho un canale generico rivolto ai curiosi e appassionati di psicologia, e un canale specifico rivolto esclusivamente agli psicologi e che mi sta dando grandissime soddisfazioni.
RDott. Luca Mazzucchelli
Il mio videotutorial su come tollerare i difetti altrui è quello che mi ha dato maggiori soddisfazioni. Non è un caso che queste siano arrivate proprio su un modo di presentare contenuti di valore non convenzionale e ancora poco utilizzato qui in Italia: il video è già un trend negli USA, in Italia chi lo utilizza pare essere un pioniere o quasi…
Di post poco efficaci ne ho fatti parecchi e credo ancora ne farò. Ma poco male, come dicono gli inglesi “fail fast” ossia “sbaglia in fretta” perchè così farai prima tesoro di come correggere il titolo.
RDott. Luca Mazzucchelli
Principalmente le mail che arrivano sono di due tipi. Primariamente di persone che soffrono e vogliono una consulenza (online spesso poi chiedono “tutto e subito”, e pertanto è sempre necessario un lavoro sulle aspettative) e secondariamente devo dire che ricevo diversi contatti da giornalisti o blogger che mi chiedono di intervenire su altri canali per dare la mia opinione su alcune vicende di cronaca o altre questioni similari.
LA NOSTRA CURIOSITÀ SU PSICOLOGO MILANO
RDott. Luca Mazzucchelli
Io vedo che il riscontro ora come ora è molto sui contenuti che danno valore, a prescindere dal canale che utilizziamo, ossia quelli che ti insegnano qualcosa, che dopo averli letti ti senti con uno strumento in più. I colleghi devono imparare a distinguersi attraverso questi strumenti che tu hai citato, seguendo però ovviamente quelle che sono le loro inclinazioni e passioni.
Sei super-impegnato e hai poco tempo? prova Twitter, con 140 caratteri stai connesso con il mondo; Hai una propensione per le interazioni sociali? Concentrati su Facebook; Ti piace parlare in video e presentare le cose in maniera creativa? Sperimentati con Youtube; Sei bravo a comunicare per immagini? buttati su Pinterest, e così via.
LE PROSPETTIVE FUTURE
RDott. Luca Mazzucchelli
Ho una lista di “to do” veramente impegnativa, i progetti sono molti e hanno tutti a che fare con la maggiore diffusione della cultura psicologica tra le persone interessate, oltre che con l’aumento di qualità dei contenuti del sito. Le porte del mio blog, da questo punto di vista, sono aperte a tutti i colleghi che abbiano voglia di collaborare su progetti innovativi che vadano in questa direzione.
Devo dire però che in questi ultimi mesi mi sto impegnando molto nella “News Curation”, ossia nello scandagliare il web alla ricerca dei buoni contenuti da altri proposti, per poterli però presentare in una forma pratica e riassunta agli interessati.
Una sorta di “Best of” all’interno di un contesto dove sono sempre di più le persone che scrivono, ma non sempre tutte contenuti di qualità. A questo proposito puoi farti una idea del tipo di lavoro che faccio visitando i miei profili di scoop.it Parliamo di Psicologia e Psicologi e Professione.
ALCUNE CURIOSITÀ PER I LETTORI DI PSICOLOGIA INTERNET MARKETING
RDott. Luca Mazzucchelli
Un articolo in cui faccio il punto della situazione sulle attività che ho portato a termine in questi 2 anni presso l’Ordine degli Psicologi della Lombardia in favore dei colleghi.
RDott. Luca Mazzucchelli
A dire il vero non ci ho ancora pensato, mi sono preso la pausa estiva per riaggiornare il sito a livello strutturale e per studiare nuove tecniche di comunicazione online.
Inoltre ho una serie di progetti divlugativi da portare a termine, come la stesura di un ebook che tratterà il tema dei “Tanti buoni motivi per NON andare dallo psicologo”… una sorta di ragionamento paradossale per comprendere quelli che sono le scuse che le persone si creano pur di non chiedere aiuto, e che ho quasi ultimato a seguito di un sondaggio che ho lanciato proprio sul mio sito internet.
RDott. Luca Mazzucchelli
Sicuramente Marco Montemagno e Robin Good per quanto riguarda gli italiani, che sono due pionieri nel campo del webmarketing e direi quindi obbligatoria l’iscrizione alle loro newsletter.
Tra gli stranieri io apprezzo molto Seth Godin, un vero e proprio guru capace di fare nascere mille nuove idee con un semplice post.